Curriculum Vitae et Studiorum
Nome | Samuel | |
Cognome | Zallocco | |
Data di Nascita | 7 Febbraio 1971 | |
Luogo di Nascita | Macerata |
Formazione e Studi
1990 | Diploma di Perito Tecnico Commerciale e Programmatore, Istituto Tecnico Commerciale A.Gentili di Macerata; |
A.A. 2006/2007 | Laurea in Scienze
dell'Informazione presso Università degli Studi di L'Aquila. Titolo della tesi: "Progettazione e Realizzazione di un Web Service per la Risoluzione di Modelli a Reti di Code basata su Tools Differenti". Titolo 1° Tesina: "Il Fenomeno Small-World: Una prospettiva algoritmica". Titolo 2° Tesina: "Sviluppo del Software mediante Model-Driven Architecture". |
A.A 2007/2008 | Conseguito un Master di II Livello in "Esperto in networking e reti IP multi-servizio". Organizzato da Università degli Studi di L'Aquila (Facoltà di Ingegneria) e POLAF Abruzzo. |
Conoscenze linguistiche
Inglese | Tecnico buono, scritto e parlato sufficiente; |
Tedesco | Vaghi ricordi di scuola, studiato per due anni alle superiori; |
Corsi frequentati
1994 | Corso di “Programmazione Object Oriented” organizzato dalla regione Abruzzo e tenuto dalla ditta Asfor C di Pescara, durata 300 ore con esame finale e attestato di qualifica professionale; |
1999 | Corso su Microsoft System Management Server (SMS) tenuto da trainer certificato Microsoft presso Marconi Communications di Genova (senza attestato) |
1999 | Corso introduttivo su Product Data Management tenuto da trainer interni presso MID S.p.A. di L'Aquila (senza attestato) |
2000 | Corso su Front Page 98 tenuto da Trainer certificato Microsoft presso la ELMER di Pomezia del gruppo Marconi (senza attestato) |
2000 | Corso su C tenuto presso MID S.p.A. da consulente esterno (senza attestato) |
2000 | Corso su C++ tenuto presso MID S.p.A. da consulente esterno (senza attestato) |
2000 | Corso su UML e progettazione O.O. tenuto da consulente esterno (senza attestato) |
2000 | Corso Inglese Base tenuto presso The English Scool of L'Aquila (senza attestato) |
2006 | Conseguito attestato ECDL |
2007 | Superati esami finali CISCO CCNA1, CCNA2, CCNA3, CCNA4 nell'ambito del Master in networking e reti IP multiservizio. (con attestati) |
2009/2010 | Corso di Primo Soccorso presso Croce Verde di Villa Rosa (Martinsicuro, TE) |
2013/2014 | Corso VMware Install, Configure, Manage V5.1 (Università degli studi dell'Aquila / ITHUM srl) |
Conoscenze Informatiche
Sistemi Operativi | MS-DOS, Microsoft Windows Family (95/98/NT4/W2K/XP/XP Embedded/7/8), Android OS, Unix e sue varianti (Ubuntu, Red Hat Linux, Sun Solaris, Sun OS, HP-UX), Apple Mac OSX; |
Linguaggi | Basic, Visual Basic, Pascal, Object Pascal, C/C++, Ruby, Delphi, PHP5, JavaScript; |
Ambienti di sviluppo RAD | Borland Delphi, Borland C++ Builder, Microsoft Visual Basic Express; |
Linguaggi x Ipertesti | HTML, HTML5, DHTML, CSS, JavaScript |
Ambienti di Rete | NetBEUI, TCP/IP; |
Internet / Intranet | Mail (SMTP, POP3, IMAP) , Telnet/SSH, Ftp/sFTP, HTTP/HTTPS; |
Conoscenze specifiche | Conoscenza del protocollo CGI-BIN per l'interfacciamento di programmi C, ruby, csh, PHP, Pascal e database con server WWW in internet; Configurazione server httpd "Apache"; Configurazione Proxy Server "Squid" in ambiente UNIX; Configurazione server "Samba" in ambiente UNIX per interscambio file con l'ambiente Windows; Configurazione HD Mirroring in ambiente SUN Ultra Enterprise; Recupero e conversione dati da sistemi Apollo e ULTRIX; Installazione SO Sun Solaris, Linux (UBUNTU,RED HAT), Windows NT/W2K/W2003/W2008 Server, Windows 9x/Me/NT/W2K/XP/7/8 desktop, DOS; Progettazione reti TCP/IP miste Unix/Windows/Mac; Realizzazione SW di interfaccia per controllo apparati tramite porta parallela in ambiente Windows; Realizzazione software di archiviazione e gestione file in ambiente Web; Conoscenza Problematiche di PDM: Product Data Management; Conoscenza delle problematiche inerenti la sicurezza informatica: realizzazione di manuali per la sicurezza dell'IT aziendale e norme comportamentali in materia di sicurezza IT; Pianificazione attività di backup e salvaguardia di dati Mission Critical; Progettazione di Web Service in PHP5, protocolli SOAP/WSDL/UDDI; Analisi delle performance di sistemi HW/SW mediante Queueing Networks Model; Uso e Gestione database MySQL ed Oracle; Installazione, Configurazione e Gestione ambienti di virtualizzazione VMware vSphere Hypervisor, VMware Workstation, vMotion; |
Esperienze di Lavoro
Feb.-Ago. 1995 | Tecnico borsista (borsa di studio), laboratorio sistemi UNIX e DOS-NOVELL, presso L'Università degli Studi dell'Aquila; |
Mar. 1995-Giu. 1995 | Progettista e programmatore HTML presso L'Università degli Studi dell'Aquila nell'ambito del progetto per la realizzazione del primo server WWW dell'Università, ora non più OnLine; |
Dic. 1995 | Relatore su "HTML" e coordinatore esercitazioni pratiche, sull'uso di internet e www, al corso di aggiornamento regionale residenziale, organizzato da IRRSAE Abruzzo: "La Documentazione delle Esperienze Scolastiche e le Nuove Tecnologie Telematiche". |
Feb.-Mag. 1996 | Tecnico a Contratto per mesi 3 presso L'Università degli studi dell'Aquila, per l'uso e gestione di sistemi informatici ambienti di rete Unix e MS-DOS; |
Giungo 96 - Giungo 97 | Svolto servizio Militare Presso 28° Reggimento "Pavia" di Pesaro, con incarico di tipo amministrativo ed uso di apparecchiature informatiche per la gestione del magazzino "Vettovagliamento"; |
1997-98 | Realizzazione di programmi in vari linguaggi ( Pascal, DBIV, Delphi ) per privati, programmi riguardanti argomenti gestionali ( Gestione Budget Pubblicitario, Gestione Contatti di un agenzia di spettacoli ); Progetto e realizzazione di siti internet. Esperienza per quanto riguarda l'assemblaggio, l'upgrade, e la manutenzione di Personal Computer, setup, diagnostica guasti. |
Dal 18 Maggio 1999 al 31 Gennaio 2001 | Impiegato presso la sede MID S.p.A. (Marconi Italtel Difesa S.p.A.) di L'Aquila (poi divenuta Marconi Mobile), ditta del gruppo Marconi Communications (poi passata a
Finmeccanica come SELEX ES), come Progettista Software con mansioni di: - Gestione ed amministrazione sistemi informatici MID AQ ambienti UNIX SUN, HP e Windows NT/98; - Local PDM Administrator (Del Sistema di Product Data Management Multi-Aziendale Marconi); - Web Master & Web Designer; del sito Intranet - Responsabile del Servizio Help Desk; - Programmatore Delphi e C++. |
Dal 1 Febbraio 2001 | Impiegato (Area Tecnica, Tecnico Scientifica ed Elaborazione
Dati) presso Area Gestione Laboratori Scientifici e Didattici del Polo di Coppito (LINFCOP) in qualità
di Referente Informatico del Polo di Scienze dell'Università degli Studi di L'Aquila. Mansioni: - Gestione Server Area LINFCOP in ambiente VMware; - Supporto personale tecnico amministrativo, docenti e studenti del polo di Scienze; - Webmaster e gestore sito della Ex Facoltà di Scienze (http://www.scienze.univaq.it/); - Realizzazione portale statistiche di Ateneo agganciate ad ESSE3; - Realizzazione procedura di stampa appelli d'esame di Ateneo agganciata all'applicativo ESSE3; - Realizzazione procedura di prenotazione aule didattiche basata su piattaforma MRBS modificata; - Progettazione aule didattiche multimediali, indizione gara d'appalto e responsabile procedimento esecutivo nuovo Blocco Aule di Coppito; - Progetto sala macchine area LINFCOP c/o Coppito Polo di Scienze; |
Contatti
Università Degli Studi dell'Aquila | Via Vetoio snc, 67100 Coppito (AQ). Tel. 0862.43.3184 eMail: |
Social Networks | |
Last Update: